La neve ammutolisce l’ambiente. Ovatta l’aria, cattura i rumori, immerge in un silenzio freddo e profondo. Un ramo che si spezza, un fruscio di vento nell’oscurità della notte gelida. Siamo soli, persi nella notte, confusi dai rumori di un bosco imperscrutabile. Ma alle prime luci di un Alba grigia e senza sole, finalmente lo troviamo: il villaggio. Senza forze, aggrappati ad una flebile speranza: nostra figlia è laggiù, fra le catapecchie all’ombra di quel castello inquietante. È il momento di scendere nel Villaggio, è il momento di rientrare nell’incubo.
Quando nel 2017 uscì Resident Evil 7, Capcom riuscì a rilanciare prepotentemente la sua saga horror nell’attenzione mediatica mondiale. La paura, l’ansia ed il terrore finalmente erano tornati a fare da cornice ad un titolo solido, profondo, divertente e ben realizzato. Da lì, un ritorno al passato, con ben 2 remake realizzati, ed un successo enorme. Ora, dopo aver resuscitato Resident Evil, Capcom si appresta al passo più difficile: andare avanti. Ci avrà convinto questo ottavo capitolo della saga horror per definizione? Scopriamolo insieme.
Resident Evil Village riprende a narrare la storia di Ethan Winters 3 anni dopo le vicende di Casa Baker. Ethan e Mia, sopravvissuti all’inferno in Louisiana, si sono rifatti una vita, hanno una splendida bambina, Rose, e vivono tranquilli in Europa, lontani dai ricordi di un incubo senza fine. Tutto però cambia, quando Chris Redfield torna nelle loro vite, portando via la piccola Rose, ed uccidendo Mia, per scopi apparentemente ignoti. Per recuperare sua figlia, Ethan dovrà addentrarsi in un oscuro villaggio sperduto tra le montagne est-europee, dove ad attenderlo, ci sono indicibili orrori.
Gioco alla mano, Village ci fa capire subito che è figlio diretto di Resident Evil 7. La telecamera in prima persona ci fa tornare subito nei panni di Ethan, e le meccaniche di gioco sono rimaste pressoché invariate. Alcune piccole aggiunte però, come la possibilità di respingere i nemici dopo aver bloccato un attacco, permette di gestire molto meglio le fasi concitate di combattimento. In generale, muoversi nei panni di Ethan risulta essere molto più morbido rispetto al capitolo precedente, e le fasi di shooting sono molto più piacevoli e meno “meccaniche” rispetto al passato.
Ciò è un bene, poiché i nemici saranno decisamente inferociti e pericolosi. Molto più veloce ed agguerrita infatti, la schiera di mostruosità che ci troveremo ad affrontare nel corso del gioco sarà davvero variegata, fra nemici comuni, mid-boss e boss veri e propri, andando così a risolvere la mancanza di varietà che Resident Evil 7 invece pativa. Fortunatamente, per difenderci avremo varie bocche da fuoco, molte nascoste nei meandri del villaggio, altre invece acquistabili dal secondo personaggio più importante del gioco: il Duca.
Questo bizzarro individuo sarà il mercante di Village, capace di venderci qualsivoglia strumento utile alla nostra causa, da progetti per costruire bombe, mine e munzioni, ad armi vere e proprie, fino ad upgrade per le stesse. Dal Duca sarà inoltre possibile potenziare il nostro armamentario, sfruttando i Lei, la valuta di gioco, ottenibile sia uccidendo i nemici, sia recuperando i numerosissimi tesori nascosti negli angoli più sperduti del mondo di gioco. Sempre il Duca potrà poi potenziare il nostro Ethan, preparandoci delle succulente ricette per cui noi dovremo recuperare i materiali: carne, pesce saranno infatti ottenibli cacciando la fauna del villaggio; nulla di complicato, ma una simpatica aggiunta senza dubbio.
Giocando il titolo inoltre, abbiamo fugato un altro dei dubbi che ci era salito nel corso dell’attesa: Village fa paura. Lo fa in maniera costante, in alcune fasi in maniera molto più marcata di altre, ma riesce sempre a mettere una tensione di fondo che non lascia (quasi) mai il giocatore, tranne nella parte finale dove, in classico stile Resident Evil, si dà all’azione più marcata. Le atmosfere del villaggio poi, a differenza di quelle di casa Baker, sono più variegate, passando dalle sfarzose sale del Castello Dimitrescu, alle vie nevose del villaggio, fino a luoghi che non vogliamo spoileravi per non rovinarvi la sorpresa.
Tecnicamente, il titolo si mostra in una forma invidiabile. Grazie al già apprezzatissimo RE Engine, il villaggio si mostra in tutta la sua oscura bellezza. La cura per i dettagli, la definizione ed il ray tracing si uniscono ad una fluidità quasi granitica a 60fps, per un gioco fluido e spettacolare, che ci regala un impatto visivo davvero magnifico.
Un plauso doveroso va fatto inoltre all’impianto narrativo del gioco. Se Resident Evil 7, per la sua natura di “soft-reboot” aveva pochi collegamenti con la trama passata di Resident Evil (anche se molto importanti e stretti), Village invece si pone in maniera davvero centrale in tutta la lore del mondo di Resident Evil. Senza fare alcuno spoiler, vi basti sapere che contiene delle rivelazioni enormi sia, ovviamente, sul capitolo precedente, ma anche sull’intera storia dietro alla serie del survival horror: sono davvero tante le sorprese che vi attendono.
Village appare decisamente ispirato al quarto capitolo della serie: il villaggio, le sequenze più action, e la presenza del “mercante” sono tutti elementi che rimandano all’avventura di Leon Kennedy, ma al tempo stesso esalta anche l’aspetto puramente esplorativo e “survival” tipico dei primi 3 capitoli. Ci ritroveremo a passare più volte dalle stesse zone, alla ricerca dei tantissimi segreti nascosti e raggiungibili solamente ottenuto quell’oggetto o quella specifica chiave che ci aprirà una via prima chiusa. Il backtracking tipico di Resident Evil qua viene esaltato e diventa non solo parte centrale dell’avventura, ma una parte decisamente soddisfacente.
Per concludere, Resident Evil Village risulta essere una notevole evoluzione del precedente capitolo. Village è un titolo curato al dettaglio, complesso e soddisfacente, che nonostante incappi in qualche problema di bilanciamento fra le fasi action, quelle horror e quelle esplorative e survival, regala un’avventura veramente indimenticabile. Forte di una realizzazione tecnica impeccabile, di un gameplay rifinito e migliorato, offre inoltre di una quantità di contenuti davvero notevole, grazie alla amplissima rigiocabilità e alla gradita presenza della modalità mercenari, su cui però si poteva lavorare un po’ più a fondo. Le missioni, divertenti e piacevoli, alle difficoltà più alte mostrano un problema di bilanciamento non indifferente, che regala ai giocatori una frustrazione eccessiva e inaspettata. Ciliegina sulla torta, la componente narrativa del titolo regala ben più di una sorpresa, ponendo Village in una posizione decisamente di rilievo nella gigantesca narrativa di tutto il franchiste. Il risultato di tutti questi elementi non è quindi solamente uno dei migliori titoli del franchiste, ma uno dei migliori survival horror mai realizzati.
Il villaggio vi aspetta: sarete abbastanza coraggiosi da affrontarlo?